L’Avv. Simone Padovani, svolge attività di consulenza legale e assistenza giudiziale a clienti, sia privati che imprese, principalmente nel campo del diritto civile e commerciale, sia per la prevenzione e la gestione delle problematiche ordinarie e delle operazioni straordinarie, che come difensore nelle controversie che giungono in giudizio, in mediazione, negoziazione assistita e/o arbitrato.
Lo Studio collabora, inoltre, con medici legali di provata capacità e fiducia per le questioni specialistiche e colleghi in ordine a questioni e/o processi di carattere penale e/o giuslavoristico.
Sovraindebitamento ed esdebitazione
Se è pur vero che il creditore ha il sacrosanto diritto di vedere onorato il proprio credito è anche vero che il debitore, sia esso privato e/o una impresa “non fallibile”, in un periodo di crisi ha il diritto liberarsi dei debiti per non rimanerne “schiacciato”.
A tal proposito è stata varata la legge n. 3 del 27 gennaio 2012 che ha introdotto nell’ordinamento italiano, in quanto negli ordinamenti di carattere anglosassone è presente da sempre e nella legislazione tedesca e francese da una ventina di anni, di poter accedere ad una procedura di esdebitazione che permette ai soggetti rimasti esclusi dalla Legge fallimentare la cancellazione dai debiti (cd. discharge) del debitore (persona fisica o ente collettivo ovvero consumatore) ivi compresi quelli verso il fisco (Equitalia).
Un requisito fondamentale per poter ottenere l’esdebitazione, perlomeno per il consumatore, è la “meritevolezza” e, quindi, non aver assunto obbligazioni
senza la ragionevole prospettiva di poterle adempiere, non aver colposamente determinato il sovraindebitamento, anche per mezzo di un ricorso al credito non proporzionato alle proprie capacità patrimoniali.
Fissa subito senza perdere altro tempo un appuntamento in studio con l’Avv. Simone Padovani e verificare se hai i requisiti per accedere ad una delle procedure e vedere cancellati i Tuoi debiti.
La norma, infatti, é stata introdotta in questi tempi di forte crisi economica e finanziaria per la necessità di attribuire alle situazioni di insolvenza (sovraindebitamento) del debitore non fallibile (piccole imprese o società artigiane, ad esempio) ovvero del consumatore la possibilità della cancellazione dei debiti al fine di ripartire da zero (di qui l’espressione, fresh start utilizzata in tali ipotesi) e di riacquistare un ruolo attivo nell’economia, senza restare schiacciati dal carico dell’indebitamento.
Richiesta informazioni
Compila il seguente modulo,
riceverai le informazioni richieste in breve tempo.
Hai bisogno di aiuto?
Chiamami e raccontami il Tuo caso, insieme valuteremo
la strategia più idonea per ottenere giustizia.